Chiesa Madonna Di Loreto
Oltrepassato il Palazzo Comunale, si raggiunge piazza Cavour, meraviglioso balcone sulla Valle del Sacco.È chiusasui lati brevi dai settecenteschi palazzi Pierron e Giannuzzi e sul lato lungo da alcuni edifici su cui spicca la chiesa della Madonna di Loreto. In origine dedicata a Santa Balbina, come ricorda l'iscrizione sul portale d'ingresso, l'attuale struttura è dedicata a Santa Maria di Loreto e fu costruita nell'anno giubilare 1750 per volontà del vescovo Bacchettoni.A pianta rettangolare, sui lati maggiori si aprono degli archi a formare delle piccole cappelle. Il presbiterio è sovrastato da una volta sferica con lanternino.Entrando, sull’altare a sinistra, è conservata una tela rappresentante San Biagio, Santa Lucia e Sant’Apollonia, del XVI secolo, opera di Taddeo Zuccari. Spicca sull’altare, incorniciata da marmi policromi la pala rappresentante la Trasfigurazione della Vergine di Loreto. La Madonna vestita con un mantello celeste regge il Bambino con la sinistra mentre con la destra indica il luogo dove vuole essere deposta. Ai suoi piedi sono San Magno, con le vesti episcopali, e Santa Balbina. Il nome dell’autore della pala compare in un libro aperto ai piedi del santo anagnino: il quadro è opera di Magno Tucciarelli nel 1755.
Testo © Dott.ssa M. Giudici
After the Town Hall, there is Cavour Square, a wonderful balcony on the SaccoValley. On the short sides it is closed by two eighteenth-century palaces: Pierron and Giannuzzi. On the long side there are some buildings and the church of Our Lady of Loreto. Originally dedicated to Saint Balbina, as explained by the inscription on facade, the current structure is dedicated to Our Lady of Loreto and was built in 1750,an Jubilee Year, by the will of the bishop Bacchettoni. It has a rectangular plan and on the larger sides some arches form small chapels. The presbytery is dominated by a spherical vault with lantern. Near the door, on the left, there is an altar and a painting with Saint Blaise, Saint Lucia and SaintApollonia. Painted in the sixteenth century by TaddeoZuccari. On the main altar, framed by polychrome marbles there is an altarpiece depicting the Transfiguration of Our Lady of Loreto. Madonna,with a light blue coat,holdes the baby with the left hand while with the right indicates the place where he wants to be deposed. At her feet there are SaintMagno, with the episcopal robes, and Saint Balbina. The name of the author of the painting, MagnoTucciarelli, appears in an open book at the foot of the saints with the date 1755.