In occasione delle prossime elezioni per il Parlamento Europeo, fissate per sabato 8 e domenica 9 giugno 2024, i cittadini stranieri appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea potranno esercitare il diritto di voto per eleggere i membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, inoltrando apposita domanda di iscrizione nella Lista elettorale aggiunta del Comune di residenza.
L’iscrizione in tale lista potrà essere richiesta tramite compilazione dell’apposito modulo disponibile sul sito del Comune di Anagni (www.comune.anagni.fr.it), recapitato a casa oppure editabile online. Esercitando questa opzione il cittadino comunitario voterà esclusivamente per i candidati italiani e non potrà votare per i candidati del suo Paese di origine (divieto di doppio voto).
La domanda dovrà essere presentata entro lunedì 11 marzo 2024 (90° giorno antecedente la data delle elezioni) allegando copia di un documento di riconoscimento tramite una delle seguenti modalità:
- consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo sito in Via Vittorio Emanuele n. 187 (dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00)
- spedizione a mezzo raccomandata all’indirizzo: Comune di Anagni – Via Vittorio Emanuele n.187, 03012 Anagni (FR)
- tramite pec all’indirizzo comune.anagni@postecert.it
Gli elettori che non si fossero iscritti per tempo nelle Liste elettorali aggiunte potranno esercitare il diritto di voto esclusivamente nel loro Paese di origine.
Nella domanda – oltre all’indicazione del cognome, nome, luogo e data di nascita – dovranno essere espressamente dichiarati:
- la volontà di esercitare esclusivamente in Italia il diritto di voto;
- la cittadinanza;
- l’indirizzo nel comune di residenza e nello Stato di origine;
- il possesso della capacità elettorale nello Stato di origine;
- l’assenza di un provvedimento giudiziario a carico, che comporti per lo Stato di origine la perdita dell’elettorato attivo.
In caso di accoglimento, gli interessati riceveranno la tessera elettorale al loro indirizzo di residenza, con l’indicazione del seggio ove potranno recarsi a votare. L’iscrizione nella lista aggiunta permane fino a espressa richiesta di cancellazione o fino a cancellazione d’ufficio nei casi previsti.
L’istanza non deve essere presentata dai cittadini dell’Unione Europea che siano stati già iscritti nella lista aggiunta in occasione delle precedenti elezioni europee e che non abbiano revocato tale iscrizione. L’eventuale trasferimento di residenza in altri comuni italiani di cittadini UE già iscritti determina l’iscrizione d’ufficio nelle liste elettorali aggiunte del comune di nuova residenza.
SCARICA IL MODULO